#RESILIENZA22 – 8* Festival della Resilienza 2022


Muraghes è un parco, un progetto, un’idea di futuro. È l’incrocio tra Murales e Nuraghes nel Centro Sardegna. Questo incontro tra arte primitiva e contemporanea, è anche l’anima del Festival della Resilienza 2022, la quale è connotata dal concetto di PRIMITIVƏ.

PRIMITIVƏ come i graffiti e le prime pitture rupestri così antiche e così attuali: ancora oggi scegliamo di esprimerci lasciando un segno su muri e pareti che incontriamo per raccontare la nostra realtà.
PRIMITIVƏ come la condizione, tra pandemia e guerre, fatta di paure, limitazioni e incertezze in cui riscoprire l’essenziale, il benessere primordiale.

Come ogni anno, il Festival parte con le sue chiamate pubbliche. Quella per artisti, orientata alla creazione di opere fisiche e digitali che possano arricchire permanentemente il nuovo “Muraghes, parco dell’arte archeologica e muraria“, si è conclusa il 1 luglio con quasi 100 risposte da tutto il mondo, mentre ora è possibile rispondere alle nuove chiamate o prenotare il proprio posto per gli eventi e i laboratori principali.

PROGRAMMA


Text Text

Chiamata per cittadini


Dal 10 al 16 luglio, Francesco Bonomo, Astrid Meloni e Daniel Dwerryhouse del collettivo teatrale “AmoriDifficili” porteranno la loro arte nel quartiere con un intervento partecipativo intitolato “Frade meu, Meu Frade”, basato sulla tradizione dei Fedales. Partecipa alla chiamata!
PARTECIPA
Text

Laboratori partecipativi


Per tutto il mese di luglio ci saranno numerosi interventi partecipativi per riqualificare la piazza, dalla pulizia alla cura degli spazi in cui tutti i cittadini sono invitati a partecipare. In particolare, dal 25 luglio al 3 agosto ci saranno diversi laboratori artistici rivolti anche ai bambini e a cura degli artisti del Festival per dipingere le mura circostanti di Piazza Repubblica.
PARTECIPA
Text

Muraghes Tour


Il 30 e il 31 luglio sono previsti i primi tour tra Murales e Nuraghes. Il 30 luglio insieme a Gabriele Nicelli andremo alla scoperta de “I Segreti del Monte” di Sant’Antonio, celebre luogo di natura e di festa che nel bel mezzo dei boschi nasconde dei veri e propri gioielli che raccontano storie millenarie e sconosciute. il 31 luglio andremo invece alla scoperta dei Nuraghi dentro Macomer, delle sue chiese storiche e dei suoi Murales.

PARTECIPA

SCOPRI MURAGHES
Text

Eventi


LUNEDì 1 AGOSTO
LUIGI DE MAGISTRIS
Presenta “Attraverso Napoli” Text
PRENOTA
GIOVEDì 4 AGOSTO
FRANKIE HI-NRG
Live DJ SET Text
PRENOTA
VENERDì 5 AGOSTO
IL MUTO DI GALLURA
Cinema all’aperto Text
PRENOTA
America & Sardigna - Trailer - Moses Concas ft. Festival della Resilienza
Sa Gherra e Street Art | Verso #Resilienza2020 | Sardegna
International Street Art Contest | #Resilienza19 | Sardegna
Verso #Resilienza2020
SBAM! Borore - Resilienza19 - Erb Mon, Kyabate
Macomer città del futuro - #Resilienza18
Resilienza Tra Teatro e Comunità | Accademia Teatro Dimistri | #Resilienza18
PASTORALE - Residenza Artistica - #Resilienza18
Verso #Resilienza19
ProPositivo - Festival della Resilienza 2015
Youtube America & Sardigna - Trailer - Moses Concas ft. Festival della Resilienza
Youtube Sa Gherra e Street Art | Verso #Resilienza2020 | Sardegna
Youtube International Street Art Contest | #Resilienza19 | Sardegna
Youtube Verso #Resilienza2020
Youtube SBAM! Borore - Resilienza19 - Erb Mon, Kyabate
Youtube Macomer città del futuro - #Resilienza18
Youtube Resilienza Tra Teatro e Comunità | Accademia Teatro Dimistri | #Resilienza18
Youtube PASTORALE - Residenza Artistica - #Resilienza18
Youtube Verso #Resilienza19
Youtube ProPositivo - Festival della Resilienza 2015
Dai nuraghi ai murales: il 28/12 la presentazione della mappa di Muraghes a Macomer 18 Dicembre 2024 LEGGI >> Greenwood: Madman, Samuel e Moses (RIMANDATO) 24 Luglio 2024 LEGGI >> 10 anni di Festival della Resilienza: Resistenza e Diritti Umani al Centro 24 Luglio 2024 LEGGI >> Festival della Resilienza 2023 | #Resilienza23 27 Marzo 2023 LEGGI >> Festival della Resilienza: Torna a Macomer con una Chiamata per artisti da tutto il mondo 7 Luglio 2022 LEGGI >> Moses: Un tango per Grazia Deledda tra nuraghi e murales della Sardegna 25 Giugno 2021 LEGGI >> Torniamo a scrivere lettere per ridurre lo spazio che ci separa 23 Dicembre 2020 LEGGI >> Da Resilienza20 a Resilienza21-27: dalla Sardegna all'Europa 1 Ottobre 2020 LEGGI >> Covid-19: Resilienza2020 rinvia e rimodula le ultime iniziative 31 Agosto 2020 LEGGI >> ArTribune: Street Art e Rigenerazione Urbana in Sardegna 14 Luglio 2020 LEGGI >> SkyArte: In Sardegna torna il Festival della Resilienza 18 Giugno 2020 LEGGI >> Dalla fase 1 della Resistenza, alla fase 2 della Resilienza 5 Maggio 2020 LEGGI >> Non speriamo di tornare alla normalità se la normalità era il problema 27 Aprile 2020 LEGGI >> Sardegna: aperta la caccia ai residenti fantasma 19 Dicembre 2019 LEGGI >> Sardegna: una scuola estiva sullo spopolamento 4 Agosto 2019 LEGGI >> #Re-Pop, 10 artisti raccontano lo spopolamento italiano 14 Luglio 2019 LEGGI >> Emergenza spopolamento in Sardegna: le call del “Festival della Resilienza” 9 Luglio 2019 LEGGI >> Festival della Resilienza: focus su migrazioni e spopolamento 28 Agosto 2018 LEGGI >> Festival della Resilienza, raccontare lo spopolamento della Sardegna 25 Agosto 2018 LEGGI >> Summer School sullo Spopolamento 15 Luglio 2018 LEGGI >> “Spopolamento e nuove migrazioni” alla Summer School di #resilienza18 13 Luglio 2018 LEGGI >>
News, Street Art
Dai nuraghi ai murales: il 28/12 la presentazione della mappa di Muraghes a Macomer
Post
Greenwood: Madman, Samuel e Moses (RIMANDATO)
Eventi, News, Post
10 anni di Festival della Resilienza: Resistenza e Diritti Umani al Centro
News, Street Art
Festival della Resilienza 2023 | #Resilienza23
News, Street Art
Festival della Resilienza: Torna a Macomer con una Chiamata per artisti da tutto il mondo
Il Fatto Quotidiano,
Moses: Un tango per Grazia Deledda tra nuraghi e murales della Sardegna
Post
Torniamo a scrivere lettere per ridurre lo spazio che ci separa
Il Fatto Quotidiano
Da Resilienza20 a Resilienza21-27: dalla Sardegna all’Europa
Covid19, Post
Covid-19: Resilienza2020 rinvia e rimodula le ultime iniziative
ArTribune, Post
ArTribune: Street Art e Rigenerazione Urbana in Sardegna
Street Art
SkyArte: In Sardegna torna il Festival della Resilienza
La Stampa
Dalla fase 1 della Resistenza, alla fase 2 della Resilienza
Covid19, La Stampa
Non speriamo di tornare alla normalità se la normalità era il problema
La Stampa
Sardegna: aperta la caccia ai residenti fantasma
L'Espresso, La Stamp
Sardegna: una scuola estiva sullo spopolamento
Il Fatto Quotidiano
#Re-Pop, 10 artisti raccontano lo spopolamento italiano
Linkiesta
Emergenza spopolamento in Sardegna: le call del “Festival della Resilienza”
La Nuova Sardegna
Festival della Resilienza: focus su migrazioni e spopolamento
Linkiesta, Post
Festival della Resilienza, raccontare lo spopolamento della Sardegna
La Nuova Sardegna
Summer School sullo Spopolamento
La Stampa
“Spopolamento e nuove migrazioni” alla Summer School di #resilienza18