Greenwood: Madman, Samuel e Moses (RIMANDATO) 24 Luglio 2024 LEGGI >> 10 anni di Festival della Resilienza: Resistenza e Diritti Umani al Centro 24 Luglio 2024 LEGGI >> MaCome(r) Ti Ripulisco: i giovani contro il degrado urbano e ambientale 8 Aprile 2022 LEGGI >> 8 marzo: l'ultima strega bruciata in Europa 8 Marzo 2021 LEGGI >> Vi auguro il Fascismo 9 Gennaio 2021 LEGGI >> 20 buone notizie che ti sei perso nel 2020 31 Dicembre 2020 LEGGI >> Torniamo a scrivere lettere per ridurre lo spazio che ci separa 23 Dicembre 2020 LEGGI >> Come creare lavoro nelle aree interne della Sardegna? 31 Ottobre 2020 LEGGI >> Covid-19: Resilienza2020 rinvia e rimodula le ultime iniziative 31 Agosto 2020 LEGGI >> ArTribune: Street Art e Rigenerazione Urbana in Sardegna 14 Luglio 2020 LEGGI >> Se Gesù tornasse finirebbe in un Cpr? 25 Giugno 2020 LEGGI >> Le droghe della felicità e dove trovarle gratuitamente 27 Maggio 2020 LEGGI >> Giornata Mondiale del Libro 2020 - World Book Day 27 Aprile 2020 LEGGI >> Covid-19: Tornare alla normalità? Dipende 27 Aprile 2020 LEGGI >> Quando Newton cambio il mondo in quarantena 28 Marzo 2020 LEGGI >> Per un terzo della Polonia l'omofobia è legge 9 Marzo 2020 LEGGI >> La Sardegna approda ad Hollywood e punta sull'animazione digitale 20 Febbraio 2020 LEGGI >> «Azioni resilienti» per le organizzazioni di lavoro 27 Luglio 2019 LEGGI >> #Re-Pop, 10 artisti raccontano lo spopolamento italiano 14 Luglio 2019 LEGGI >> Emergenza spopolamento in Sardegna: le call del “Festival della Resilienza” 9 Luglio 2019 LEGGI >> Il popolo delle bufale vota i populisti. Uno studio svedese lo rivela 25 Maggio 2019 LEGGI >> Se la Sardegna salva i nuraghi, i nuraghi salvano la Sardegna 24 Aprile 2019 LEGGI >> Tutta l'italia è convinta che Kean sia un milleannial 25 Marzo 2019 LEGGI >> Eritrea-Etiopia: dopo 20 anni la pace riunisce migliaia di famiglie 7 Febbraio 2019 LEGGI >> Amazzonia: indigeni vincono causa contro 52 miniere d'oro 4 Febbraio 2019 LEGGI >> La grande muraglia verde africana 26 Novembre 2018 LEGGI >> Festival della Resilienza: focus su migrazioni e spopolamento 28 Agosto 2018 LEGGI >> Festival della Resilienza, raccontare lo spopolamento della Sardegna 25 Agosto 2018 LEGGI >> Summer School sullo Spopolamento 15 Luglio 2018 LEGGI >> Reading Village, dove i bambini diventano insegnanti contro l' analfabetismo 1 Giugno 2017 LEGGI >>



La Stampa TuttoGreen


Il Covid-19 sta sbloccando un mondo di innovazione 22 Maggio 2020 LEGGI >> locandina resilienza 2020 Dalla fase 1 della Resistenza, alla fase 2 della Resilienza 5 Maggio 2020 LEGGI >> Non speriamo di tornare alla normalità se la normalità era il problema 27 Aprile 2020 LEGGI >> Sardegna: aperta la caccia ai residenti fantasma 19 Dicembre 2019 LEGGI >> Festival della resilienza 2019 resilienza19 propositivo Sardegna: una scuola estiva sullo spopolamento 4 Agosto 2019 LEGGI >> summer school propositivo la stampa macomer festival dellaresilienza “Spopolamento e nuove migrazioni” alla Summer School di #resilienza18 13 Luglio 2018 LEGGI >> propositivo finistere smart community videogames Finistère: una smart community apre scuole di videogames 2 Febbraio 2017 LEGGI >> Marinaleda, la città dove finisce il capitalismo 2 Febbraio 2017 LEGGI >> sottani altamura comunità propositivo I "sottani" di Altamura tornano in vita 2 Febbraio 2017 LEGGI >> MAAM Resilienza Urbana ProPositivo Resilienza urbana, ecco il MAAM: una barriera corallina sulla luna 2 Febbraio 2017 LEGGI >>

Infografiche


Verso un Giornalismo ProPositivo

Se il tempo usato quotidinamente per lamentarci fosse investito nella ricerca di soluzioni, cosa accadrebbe? ProPositivo collabora con Il Fatto Quotidiano e con La Stampa per opporsi al negativity bias dei media e stimolare un giornalismo maggioremnte propositivo, capace di analizzare scientificamente i problemi in vista di indagarne e dibatterne le alternative attraverso strumenti di inchiesta tradizionali e innovativi. Oltre al piano formativo ProPositivo è promotore di progetti formativi con L’Espresso e La Stampa-Tuttogreen, e all’interno degli Istituti di Istruzione Secondaria con le iniziative di monitoraggio civico del Miur.

Alt Text

Summer School con


Tra i suoi principali obiettivi, ProPositivo ha quello di contribuire alla promozione di una nuova cultura dell’informazione, in cui i cittadini diventino protagonisti del processo di ricerca, raccolta, elaborazione e diffusione di tutti i dati utili all’attivazione di processi di problem solving collettivo a livello locale. Per questo, negli ultimi 3 anni, insieme a La Stampa e a L’Espresso, promuoviamo Summer School nel Centro Sardegna e percorsi di alta formazione e di produzione nell’ambito della ricerca e del giornalismo, indigando i principali fattori e temi socio-economici alla base delle criticità e potenzialità delle comunità locali e delle aree interne. Qui di seguito è possibile approfondire l’iniziativa su L’Espresso, La Stampa e Linkiesta.

Festival della resilienza 2019 resilienza19 propositivo Sardegna: una scuola estiva sullo spopolamento 4 Agosto 2019 LEGGI >> Linkiesta Summer School propositivo spopolamento festival della resilienza Emergenza spopolamento in Sardegna: le call del “Festival della Resilienza” 9 Luglio 2019 LEGGI >> spopolamento summer school macomer la nuova sardegna resilienza propositivo Festival della Resilienza: focus su migrazioni e spopolamento 28 Agosto 2018 LEGGI >> Linkiesta Summer School propositivo spopolamento festival della resilienza sardegna spopolamento Festival della Resilienza, raccontare lo spopolamento della Sardegna 25 Agosto 2018 LEGGI >> summer school propositivo resilienza spopolamneto la nuova sardegna Summer School sullo Spopolamento 15 Luglio 2018 LEGGI >> summer school propositivo la stampa macomer festival dellaresilienza “Spopolamento e nuove migrazioni” alla Summer School di #resilienza18 13 Luglio 2018 LEGGI >>

Giornalismo a Scuola


Dal 2018, sono stati avviati progetti formativi in ambito di ricerca, monitoraggio civico e giornalismo con 7 Istituti di istruzione superiore secondaria tra Macomer, Ghilarza, Bosa, Sassari, Siniscola, Oristano e Cagliari in ambito sia scientifico sia artistico. Qui di seguito il risultato del percorso avviato con l’Istituto Mariano IV d’Arborea (Sede di Ghilarza) e con la giovane redazione scolastica di Volta Pagina, con la quale è stato realizzato un nemero completamente dedicato all’emigrazione giovanile, all’abbandono scolastico e alle realtà virtuose a cui ispirarsi nel territorio del Guilcer.

Alt Text

A Scuola di Open Coesione

Negli ultimi due anni ProPositivo ha avviato la collaborazione con l’Istituto d’Istruzione Superiore S.Satta di Macomer (Nu) e con l’Istituto d’Istruzione Superiore G.A.Pischedda di Bosa (Or) per l’implementazione del progetto ministeriale del MIUR A Scuola di OpenCoesione. ASOC unisce educazione civica, competenze digitali, statistiche e data journalism, nonché competenze trasversali quali sviluppo di senso critico, problem-solving, lavoro di gruppo e abilità interpersonali e comunicative, per produrre narrative d’impatto a partire dai dati sugli interventi finanziati dalle politiche di coesione (disponibili sul portale opencoesione.gov.it) che si integrano con i contenuti delle materie ordinarie di studio.

Soldi pubblici: La sfida alla trasparenza di Asoc e ProPositivo 1 Gennaio 2017 LEGGI >>