130 GRAMSCI



Esattamente un secolo fa, il 21 gennaio 1921, alla vigilia dei trent’anni, Antonio Gramsci prendeva parte alla fondazione del Partito Comunista d’Italia. Nel 1921, all’indomani della Grande Guerra e dell’ultima grande pandemia, il mondo si apprestava ad affrontare sfide epocali per la democrazia, la geopolitica, l’economia e il rapporto di fiducia tra istituzioni, giornali e cittadini. Una situazione che negli scritti di Gramsci risuona per molti versi simile a quella attuale. L’intento del progetto “130 Gramsci” ideato dall’APS ProPositivo di Macomer e promosso con Fondazione Casa Gramsci e diversi altri partner, consiste nel coinvolgere l’opinione pubblica, i media e le organizzazioni della società civile, non tanto per commemorare il pensatore o le sue appartenenze politiche, ma piuttosto per avviare una riflessione collettiva su come i valori del pensiero gramsciano possano adattarsi in chiave contemporanea per guidare l’Italia, l’Europa e il mondo attraverso le sfide che il post-covid e il 2021 ci porranno di fronte, sviluppando: approfondimenti, inchieste, foto e video reportage, iniziative artistiche, culturali e sociali che da oggi ci accompagneranno per tutto l’anno.

Buon bompleanno Enrico, ma un secolo di Berlinguer non ci basta 130Gramsci Per il centenario di Enrico Berlinguer abbiamo contribuito all'inserto dell'Unione Sarda pubblicato ieri, nella sezione a cura di Massimiliano Rais. Qui la versione integrale dell'estratto. L’anno scorso il PCdI e il suo fondatore, Antonio Gramsci, compivano rispettivamente 100 e 130 LEGGI 130Gramsci - Il podcast: voci e immagini verso un futuro post-Covid 130Gramsci L’iniziativa online del collettivo artistico Tessuto Urbano per i 130 anni dalla nascita di Antonio Gramsci per connettere i valori del pensiero gramsciano al difficile e complesso periodo che stiamo vivendo https://open.spotify.com/episode/2pc7DOvuCvwoG8MdFnimtC?si=E8ADMX-JTwetaw2aoCI5YA In occasione del 130° anniversario della nascita di Antonio Gramsci, LEGGI C'era una volta ... - Riscoprire Gramsci dalle sue fiabe 130Gramsci “Distanti ma uniti. Casa Sardegna Online” vuole commemorare il grande pensatore sardo attraverso le sue fiabe e racconti per bambini. “Volevamo ricordarlo , in una dimensione diversa, – si legge nella nota –  in una dimensione poco conosciuta, quella LEGGI A 130 anni da Gramsci, si apre una decade decisiva per la libertà di stampa 130Gramsci EDITORIALE DOMANI - All’indomani della Prima Guerra Mondiale e della pandemia di “spagnola”, il 21 gennaio 1921 Antonio Gramsci fondava il Partito Comunista. A un secolo di distanza, dalle derive del nazional-socialismo agli estremismi sovran-populisti, il suo pensiero torna più LEGGI Gramsci tra Resistenza sociale e Resilienza ambientale 130Gramsci LA NUOVA ECOLOGIA - Nel 130esimo anniversario della nascita di Gramsci, viaggio alla riscoperta del suo pensiero e delle sue “intuizioni” ecologiste, tra resilienza e resistenza, per comprendere come affrontare le sfide del presente. Da un parte il Covid ha diminuito LEGGI La questione meridionale tra Gramsci e Next GenerationEU 130Gramsci A cent’anni dalle riflessioni di Gramsci sulla questione meridionale, l’Italia deve ancora fare i conti con l’arretratezza del Sud e dei territori marginali, ancora più inasprita dalla pandemia. Per dare attuazione alle strategie europee, al Recovery Fund e al LEGGI Che ruolo assume l’arte pubblica nell'era post-covid? 130Gramsci ARTRIBUNE - All’indomani della Prima Guerra Mondiale e dell'ultima grande pandemia, il tema del sociale e dell’azione pubblica divennero predominanti portando i fenomeni di emancipazione sociale a crescere in tutto il mondo, mentre i movimenti artistici tessevano un legame sempre LEGGI Gramsci e Mao: a cent'anni da PCdI e PCC 130Gramsci CHINA FILES - Il 21 gennaio 1921, 3 anni dopo la fine della Prima Guerra Mondiale e l’anno seguente la devastante pandemia globale di Influenza spagnola, Antonio Gramsci si apprestava a compiere 30 anni e fondava il Partito Comunista Italiano. LEGGI Gramsci in Scena: il ruolo del teatro sociale oggi 130Gramsci, Cultura FATTIDITEATRO - Gramsci in Scena – L’anima multidisciplinare, “organica e integrale” del pensatore sardo lo ha portato ad occuparsi di costume, società, teatro e musica, lavorando e scrivendo come critico per diversi anni. Avvenimenti che lo condurranno a ridefinire il LEGGI Buon Compleanno Antonio - Il ricordo della Casa Natale 130Gramsci Venerdì 22 gennaio si celebra il 130° anniversario della nascita di Antonio Gramsci. L’Associazione culturale Casa natale Antonio Gramsci ODV, in collaborazione con Comune di Ales, il Gramsci Lab – Centro di Studi interdipartimentale dell’Università di Cagliari e con il LEGGI Immaginando Gramsci - il concorso per le scuole sarde 130Gramsci L’Associazione Casa Natale A. Gramsci di Ales, l’Istituto Gramsci della Sardegna e l’Associazione per Antonio Gramsci di Ghilarza, con il supporto scientifico del GramsciLab - Centro di studi interdipartimentale dell’Università di Cagliari, promuovono, per l’anno scolastico 2020-2021, il concorso per LEGGI 130 Gramsci: L'intervista su L'Unione Sarda 130Gramsci L’iniziativa “130 Gramsci” rappresenta l’evoluzione di un percorso iniziato nel 2017, quando arrivammo tra i finalisti di del bando nazionale “Culturability” con il progetto Comunità CulturAles: un nuovo modello di educazione informale che doveva avere sede nella casa natale di LEGGI


Alt Text

Gramsci è Giornalismo

A 130 anni da Gramsci, si apre una decade decisiva per la libertà di stampa


Alt Text

Gramsci è Europa

La questione meridionale tra Gramsci e NextGenerationEU

Alt Text

Gramsci è Arte Pubblica

Che ruolo assume l’arte pubblica nella politica post-covid?

Alt Text

Gramsci è Ambiente

Gramsci tra Resistenza sociale e Resilienza ambientale

Alt Text

Gramsci è Sardegna

130 Gramsci: L’intervista su L’Unione Sarda

Alt Text

Gramsci è Rivoluzione Culturale

Gramsci e Mao: a cent’anni da PCdI e PCC

Alt Text

Gramsci è Teatro Sociale

Come il mondo teatrale odierno commemora il pensatore e ne fa vivere l’esempio

E molto altro, con nuovi contenuti in arrivo e in continuo aggiornamento su questa pagina per tutto il 2021

Iniziative Culturali


Fondazione Casa Gramsci - Ghilarza

C’era una volta…Gramsci

C'era una volta Gramsci
Casa Natale Gramsci - Ales

Buon Compleanno Antonio

Buon Compleanno Gramsci
GramsciLAB - UniCa

Immaginando Gramsci

GramsciLAB - Unica - Concorso Immaginando Gramsci

Vita di Antonio Gramsci
LATERZA - Un ritratto di Gramsci «a figura intera, con i tuffi del sangue e della carne». Pubblicato per la prima volta nel 1966, sconvolse l’ortodossia comunista, che di Gramsci vedeva o voleva far vedere solo «la testa», e da allora non è mai invecchiato, anzi in un certo senso ha ricevuto sempre nuova freschezza dai materiali inediti su Gramsci via via ritrovati. Il libro è stato tradotto, oltre che in tutte le lingue europee, anche in arabo, giapponese e cinese. Dalla biografia di Gramsci – considerata un classico insuperato nell’ambito degli studi gramsciani – all’incredibile storia della famiglia di Rosselli, dal racconto della vita avventurosa di Emilio Lussu al ritratto dell’anarchico Schirru
guarda
metamorfosi canfora laterza La Metamorfosi
LATERZA - «Qui vorremmo ripercorrere brevemente il cammino che ha condotto una formazione politica (quella educata nel PCI), per progressive trasfigurazioni, a farsi alfiere di valori antitetici rispetto a quelli su cui era sorta. L’occasione è data dalla ricorrenza centenaria: 1921-2021.» A cento anni dalla nascita del PCI, Luciano Canfora si interroga sulla metamorfosi progressiva di questo grande partito. «Perché la destra non decampa dai suoi capisaldi e li rivendica, e appena può, li mette in pratica, mentre la “sinistra” (esitante ormai persino a definirsi tale) non solo ha archiviato tutto il suo ‘bagaglio’ ma è ridotta ad attestarsi – quale nuova ‘linea del Piave’ – sul binomio liberismo-europeismo?». Per rispondere a questo
guarda
Il Vento della Rivoluzione
LATERZA - 100 anni fa, nel gennaio del 1921, al teatro Goldoni di Livorno nasceva il Partito Comunista Italiano. Un anniversario importante che ci consente di ripercorrere le origini del comunismo in Italia: una storia che nasce dai drammi della prima guerra mondiale, della rivoluzione russa e del tentativo fallimentare di preparare la rivoluzione socialista anche in Europa. Sono proprio gli anni che vanno dal 1917 fino al 1924-26, quando il fascismo ormai vittorioso chiude al PCI ogni possibilità di azione e imprigiona Gramsci e moltissimi altri dirigenti e militanti, a costituire il centro di questa ricostruzione perché fu allora, in questa ‘età del ferro’, che si coagulò il cuore identitario del partito.
guarda