Trasformiamo la Crisi in Opportunità


Attraverso il progetto Trasformare la Crisi in Opportunità, ProPositivo mira a creare un modello replicabile di sviluppo resiliente per le comunità locali, basato sulla sinergia tra il mondo della scienza sociale e quello dell’arte pubblica, capace di collegare logica e creatività, scuola e imprenditoria, istituzioni e società civile, pubblico e privato. Di fronte agli sconvolgimenti della pandemia e alle sfide sanitarie, sociali, economiche e ambientali, abbiamo deciso di ripartire dall’ABC, trasformandoci in Agenzia di Benessere Comunitario. Una rete di competenze e servizi no-profit per guidare le comunità locali nell’implementazione dell’Agenda ONU 2030, della programmazione europea 2021-27 e del Piano di Ripresa e Resilienza.

Scopri la nuova ABC

10 anni di Festival della Resilienza: Resistenza e Diritti Umani al Centro 24 Luglio 2024 LEGGI >> Moses: Un tango per Grazia Deledda tra nuraghi e murales della Sardegna 25 Giugno 2021 LEGGI >> 130Gramsci - Il podcast: voci e immagini verso un futuro post-Covid 3 Maggio 2021 LEGGI >> C'era una volta ... - Riscoprire Gramsci dalle sue fiabe 21 Gennaio 2021 LEGGI >> A 130 anni da Gramsci, si apre una decade decisiva per la libertà di stampa 21 Gennaio 2021 LEGGI >> Gramsci tra Resistenza sociale e Resilienza ambientale 21 Gennaio 2021 LEGGI >> La questione meridionale tra Gramsci e Next GenerationEU 21 Gennaio 2021 LEGGI >> Che ruolo assume l’arte pubblica nell'era post-covid? 21 Gennaio 2021 LEGGI >> Gramsci e Mao: a cent'anni da PCdI e PCC 21 Gennaio 2021 LEGGI >> Gramsci in Scena: il ruolo del teatro sociale oggi 21 Gennaio 2021 LEGGI >> Immaginando Gramsci - il concorso per le scuole sarde 20 Gennaio 2021 LEGGI >> Nuovo studio: Riaprire le scuole può aiutare a contratare il Covid-19 23 Ottobre 2020 LEGGI >> Da Resilienza20 a Resilienza21-27: dalla Sardegna all'Europa 1 Ottobre 2020 LEGGI >> ArTribune: Street Art e Rigenerazione Urbana in Sardegna 14 Luglio 2020 LEGGI >> Il Covid-19 sta sbloccando un mondo di innovazione 22 Maggio 2020 LEGGI >> Dalla fase 1 della Resistenza, alla fase 2 della Resilienza 5 Maggio 2020 LEGGI >> Non speriamo di tornare alla normalità se la normalità era il problema 27 Aprile 2020 LEGGI >> La Sardegna approda ad Hollywood e punta sull'animazione digitale 20 Febbraio 2020 LEGGI >> Sardegna: aperta la caccia ai residenti fantasma 19 Dicembre 2019 LEGGI >> Sardegna: una scuola estiva sullo spopolamento 4 Agosto 2019 LEGGI >> #Re-Pop, 10 artisti raccontano lo spopolamento italiano 14 Luglio 2019 LEGGI >> Emergenza spopolamento in Sardegna: le call del “Festival della Resilienza” 9 Luglio 2019 LEGGI >> Il popolo delle bufale vota i populisti. Uno studio svedese lo rivela 25 Maggio 2019 LEGGI >> Migranti, perché aiutarli qui significa aiutarli a casa loro 8 Maggio 2019 LEGGI >> Terrorismo, il cambiamento climatico è 20mila volte più pericoloso 28 Marzo 2019 LEGGI >> Festival della Resilienza, raccontare lo spopolamento della Sardegna 25 Agosto 2018 LEGGI >> “Spopolamento e nuove migrazioni” alla Summer School di #resilienza18 13 Luglio 2018 LEGGI >> Roma: Futurisers progetta futuri desiderabili 3 Maggio 2017 LEGGI >> Finistère: una smart community apre scuole di videogames 2 Febbraio 2017 LEGGI >> Marinaleda, la città dove finisce il capitalismo 2 Febbraio 2017 LEGGI >>

Blog

Se il tempo usato quotidinamente per lamentarci dei problemi fosse investito nella ricerca di alternative, cosa accadrebbe? Nel 2012, da questo stesso quesito, nasce e si sviluppa la narrativa di ProPositivo. Oggi il nostro blog collabora con Il Fatto Quotidiano, L’Espresso, La Stampa e la FIMA (Federazione Italiana Media Ambientali) per diffondere realtà virtuose e contrastare il negativity bias mediatico attraverso strumenti di inchiesta tradizionali e innovativi. Oltre al piano informativo ProPositivo è promotore di progetti di alta formazione in ricerca e giornalismo, e di iniziative di monitoraggio civico del Miur all’interno degli Istituti di Istruzione Secondaria. Entra nel BLOG >>

Alt Text
America & Sardigna - Trailer - Moses Concas ft. Festival della Resilienza Sa Gherra e Street Art | Verso #Resilienza2020 | Sardegna International Street Art Contest | #Resilienza19 | Sardegna Verso #Resilienza2020 SBAM! Borore - Resilienza19 - Erb Mon, Kyabate Macomer città del futuro - #Resilienza18 Resilienza Tra Teatro e Comunità | Accademia Teatro Dimistri | #Resilienza18 PASTORALE - Residenza Artistica - #Resilienza18 Verso #Resilienza19 ProPositivo - Festival della Resilienza 2015

L’animazione culturale del territorio è un aspetto fondamentale della metodologia di sviluppo glocale messa in campo da ProPositivo. Partendo dall’analisi di un territorio, le arti visive e performative, così come lo sport e la socialità, si rivelano gli unici strumenti in grado di stimolare participazione attiva intorno ai processi di rigenerazione delle comunità. Dal 2013, ProPositivo sperimenta nuove forme di animazione culturale attraverso:



Dal 2016 ProPositivo ha iniziato un progetto di valorizzazione degli spazi urbani, pubblici e privati, attraverso la street art. Da una parte l’obiettivo è quello di lavorare sull’identità locale nell’era globale, trovando i punti di contatto o allontanamento tra tradizione e innovazione, tra emigrazione e immigrazione, tra passato e futuro. Dall’altra di impreziosire la città e di stimolare il senso estetico e critico della comunità.
30 minuti di lamentele spengono i neuroni coinvolti nella soluzione dei problemi

E’ questo il motto che ha portato un gruppo di giovani sardi, sparsi per il mondo, a fondare l’associazione ProPositivo. L’idea nacque nel 2009, tre anni dopo divenne un progetto giornalistico volto a contrastare il negativity bias dei media e a indagare realtà virtuose. Questo ci portò nel 2015 a divenire noi stessi un aggregatore di tali realtà, nel tentativo di sviluppare un modello di sviluppo resiliente per le aree interne e le comunità locali italiane in difficoltà. Attraverso un approccio basato sull’incontro e la sinergia tra le scienze sociali e l’arte pubblica, ProPositivo ha lanciato il progetto Trasformare la crisi in Opportunità e il Festival della Resilienza, con l’obiettivo di creare un ambiente multidisciplinare, capace di collegare logica e creatività, scuola e imprenditoria, istituzioni e società civile, pubblico e privato, ambiente ed urbanistica. Ingredienti fondamentali per attivare processi di rigenerazione territoriale. Per saperne di più clicca qui.
Alt Text